Skip to content

Sostenibilità

A-Gas si impegna a tutelare l’ambiente attraverso una gestione efficace del ciclo di vita dei refrigeranti per costruire un futuro sostenibile.

Il nostro contributo

Il gas refrigerante è presente nei sistemi che mantengono freddi i nostri cibi, rendono abitabili i nostri edifici e, come l'Halon, viene persino utilizzato come protezione  sugli aerei in caso di incendio. Ma avete mai pensato a cosa succede a questo gas quando questi sistemi non sono più necessari?

È in questo momento che c'è il rischio maggiore che il gas utilizzato possa essere rilasciato nell'atmosfera, diventando un fattore che contribuisce ad accelerare il riscaldamento globale. Utilizzando la nostra esperienza e il nostro approccio alla gestione del ciclo di vita dei gas, A Gas riduce questo rischio.

Da quasi 30 anni, grazie ai nostri processi di primissima qualità di recupero, rigenerazione e riuso, catturiamo il gas refrigerante per un futuro riutilizzo o per una distruzione sicura, impedendone il rilascio dannoso nell'atmosfera

Ciò che facciamo in A Gas contribuisce in modo significativo alla protezione del nostro pianeta.

In riferimento agli ultimi due anni appena trascorsi (2021-2022) , andando a sommare tutto il gas usato che le nostre squadre di esperti ovunque nel mondo hanno recuperato, rigenerato o riconvertito, abbiamo ottenuto un valore di compensazione della CO2 pari a:

0 AUTO FUORI USO

Nel 2021 la nostra attività di recupero e rigenerazione è stata equivalente a 1.595.582 auto tolte dalla strada. Nel 2022, questo valore è aumentato a 1.833.562.

0 ALBERI PIANTATI

Nel 2021 la nostra attività di recupero e rigenerazione è stata equivalente a 107.239.070 alberi piantati. Nel 2022, questo valore è aumentato a 123.233.723.

Plasmare il nostro futuro - A-Gas partecipa alla COP26

Aziende di tutto il mondo hanno partecipato alla COP26 di Glasgow, aziende che condividono l'obiettivo comune di esplorare nuove strade per ridurre le emissioni di carbonio.

Calcolatore dell'EPA sul gas a effetto serra

*Per calcolare i nostri contributi di CO2 equivalente è stato utilizzato il calcolatore dell'EPA sui gas a effetto serra. Questo calcolatore è una risorsa utile per coloro che cercano di quantificare le proprie emissioni annuali.